Descrizione
Premesso che:
- si riscontra un rischio molto elevato per i cittadini del Comune di Ferrara che devono percorrere a piedi o in bicicletta la via Copparo nel tratto dalla rotonda del C.C.Le Mura fino a Ponte Travagli per raggiungere le fermate dell'autobus (fronte C.C.Le Mura), la pista ciclabile (in fase di realizzazione sul lato opposto della carreggiata, quindi inutilizzabile dai residenti del lato dispari), l'isola ecologica, le attivita commerciali di prima necessità: l'assenza di un marciapiede pedonale di collegamento che protegga chi transita a piedi o in bici; la caduta di rami dai platani (molto pericolosi) che non vengono potati e ostacolano il passaggio; la mancata pulizia e manutenzione della strada, della banchina e dei fossi rendono il transito molto pericoloso;
- le autovetture che transitano su detto tratto della via Copparo NON rispettano i limiti di velocita superando spesso i 70 km/h e tantomeno rispettano il codice della strada, lanciandosi in pericolosissimi sorpassi in assenza di visibilità nonostante la doppia riga continua; le vetture spesso sfiorano i pedoni o i ciclisti che sono costretti a posizionarsi sulla banchina che, non essendo manutenuta (foglie, rami, sassi, rifiuti, ecc), risulta essere anch’essa pericolosa soprattutto per gli anziani;
- inuclei familiari residenti nell'area interessata dalla presente richiesta, inclusi bambini e ragazzi che transitano regolarmente e quotidianamente ad esempio per andare a scuola o in palestra, anziani che devono raggiungere l'isola ecologica o le attivita commerciali di prima necessita, o la fermata dell'autobus, hanno il DIRITTO di raggiungere in SICUREZZA i servizi di prima necessità.
Considerato che:
- in data 13/06/2024 il Servizio Relazioni con i cittadini e il territorio Ufficio Frazioni comunica, in risposta ad una mail di una cittadina residente in via Copparo, che "è in corso uno studio di fattibilita per realizzare un percorso ciclopedonale illuminato, ma la stima economica per il solo tratto dal civico 135 al 145, è stata computata con una spesa complessiva di € 540.000,00...";
- numerosi sono gli incidenti avvenuti negli anni lungo questo tratto della via Copparo;
- in data 16 dicembre 2019 il Consiglio Comunale ha approvato il PUMS, Piano Strategico che orienta la mobilita in senso sostenibile con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni), ma con verifiche e monitoraggi a intervalli di tempo predefiniti;
- i principi ispiratori del PUMS sono lintegrazione, la partecipazione, la valutazione e il monitoraggio; il PUMS pone al centro le persone e la soddisfazione delle loro esigenze di mobilitd, seguendo un approccio trasparente e partecipativo che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini e di altri portatori di interesse.
Tutto ciò premesso e considerato,
Le cittadine e i cittadini, le bambine ed i bambini, i ragazzi e le ragazze, gli anziani nel Comune di Ferrara chiedono:
- la realizzazione di un marciapiede/percorso pedonale/ciclabile che colleghi la rotonda del C.C. Le Mura al civico 175 di via Copparo (altezza Ponte Travagli) per agevolare e assicurare una mobilitd sostenibile e sicura ai cittadini ivi residenti sul lato dispari e per consentire loro di sfruttare in tutta sicurezza la ciclabile realizzando eventualmente degli attraversamenti pedonali;
- l'estensione della Pubblica llluminazione lungo il medesimo tratto ad oggi poco sicuro;
- la realizzazione di sistemi di monitoraggio e riduzione della velocita dei veicoli che transitano sulla via Copparo ovvero: tutor, velox, dossi, attraversamenti pedonali illuminati (sfruttando anche il pontino fronte Centro Sportivo Spal e relativo ripristino).