A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Descrizione

Il Difensore civico tutela i diritti dei cittadini ricevendo i loro esposti e vigila sul buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione  secondo i criteri di legalità, trasparenza, efficienza, efficacia ed equità.

 

Organo autonomo e indipendente, il Difensore civico interviene a fronte di un reclamo (ad esempio per ritardi o disservizi), ascolta il cittadino, esamina la documentazione disponibile e interpella l’Ente, che per legge è tenuto a rispondere.
Dopo avere analizzato la pratica e richiesto i chiarimenti necessari, esprime un parere motivato per chiarire al cittadino l’azione dell’Ente, o per suggerire all’ente una diversa soluzione.

 

L’intervento del Difensore civico è completamente gratuito e può essere richiesto senza particolari formalità sia dai cittadini singoli che da associazioni, comitati, organismi di tutela, ecc.

Il Difensore civico può intervenire in tutte le questioni che riguardano la Regione Emilia-Romagna, le Province, i Comuni, gli uffici dello Stato e i servizi pubblici, come energia elettrica, gas e luce.

 

Cosa non può fare:

  • intervenire nelle questioni tra privati (es. liti condominiali, separazioni e divorzi, questioni relative ad eredità), compresi i rapporti di lavoro;
  • assistere il cittadino in giudizio;
  • effettuare sopralluoghi, ispezioni, perizie o valutazioni tecniche;
  • interrompere con il suo intervento i termini di un procedimento;
  • applicare sanzioni;
  • intervenire nelle questioni che riguardano la magistratura, le forze dell’ordine e l’esercito.

Cosa serve

In caso di disponibilità di accesso al servizio online, assicurati di avere:
  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Per tutte le informazioni in merito alla difesa civica consultare la sezione del sito web della Regione Emilia-Romagna dedicata al Difensore civico regionale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Uffici

Punto informativo del Comune di Ferrara. 

Indirizzo: piazza del Municipio, 23, Ferrara - 44121
Orari:

Mattina

  • dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00
  • sabato dalle 9:00 alle 12:00

Pomeriggio

  • martedì e giovedì dalle 14:00 alle 17:30

 

SMS 

  • 334 1016433 (solo SMS, non risponde alle chiamate) indicare il proprio nome, cognome e numero di telefono per essere ricontattati dagli operatori

 

Contatti dall'estero

E' possibile scrivere un'email a urp@comune.fe.it o lasciare un SMS al 334 1016433, indicando il proprio nome, cognome e numero di telefono a cui essere ricontattato dagli operatori.

 

Telefono: 800532532

Unità organizzativa

Aree amministrative

Segreteria Generale, Staff del Sindaco, Gabinetto del Sindaco,
Segreteria particolare del Sindaco, Portavoce del Sindaco, Segreteria del Sindaco, Protocollo Generale e Archivi, Ufficio Stampa, Servizio Assistenza agli Organi istituzionali, Anticorruzione, Trasparenza, Privacy.

Indirizzo: piazza del Municipio, 2, Ferrara - 44121

Telefono: 0532419251

Email: segreteriagenerale@comune.fe.it

Aggiornamento

16/10/2025 11:23