Grande successo per la mostra Alphonse Mucha e Giovanni Boldini
72.855 visitatori per la mostra appena conclusa al Palazzo Diamanti di Ferrara.
22/07/2025
Si è conclusa con 72.855 visitatori la doppia esposizione “Alphonse Mucha” e “Giovanni Boldini”, allestita dal 22 marzo al 20 luglio 2025 al Palazzo dei Diamanti.
La mostra su Mucha – curata da Tomoko Sato, con il coordinamento scientifico di Francesca Villanti – ha proposto oltre 150 opere, offrendo una panoramica completa sull’attività dell’artista ceco, protagonista dell’Art Nouveau. L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Ferrara Arte, dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara e da Arthemisia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con il Mucha Museum e Prague City Tourism.
Parallelamente, l’ala Tisi del Palazzo ha ospitato una selezione di oltre 40 opere di Giovanni Boldini, provenienti dal museo a lui dedicato. L’esposizione, curata da Pietro Di Natale, ha ripercorso il percorso artistico del pittore ferrarese, celebre interprete della figura femminile nella Parigi della Belle Époque.
I dati relativi all’affluenza confermano il forte interesse del pubblico: sono stati venduti complessivamente 72.855 biglietti, di cui 24.763 in prevendita. La giornata con il maggior numero di ingressi è stata quella di lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, con 1.617 visitatori. Le mostre hanno registrato una partecipazione significativa da parte delle scuole, con 166 classi in visita e un totale di 3.472 studenti, provenienti in egual misura dal territorio ferrarese e da altre località. Le visite guidate hanno coinvolto 199 gruppi, per un totale di 4.209 partecipanti; molto apprezzate anche le visite per singoli del fine settimana, che hanno visto la partecipazione di 957 persone suddivise in 43 gruppi.
Il programma di attività culturali e didattiche, curato da “Senza titolo”, ha ottenuto un riscontro molto positivo. Sono stati realizzati 37 incontri con le scuole, che hanno coinvolto complessivamente 900 studenti. Inoltre, la proposta “Dentro l’opera” ha offerto cinque appuntamenti per famiglie con bambini tra i 6 e gli 11 anni, con laboratori didattici a tema Belle Époque. Durante il mese di giugno si è svolta una nuova edizione del centro estivo “Estate a Palazzo dei Diamanti”, che ha coinvolto 36 bambine e bambini tra i 6 e i 12 anni in attività educative, creative e visite sul tema del tempo. Il progetto ha avuto come punto di riferimento Palazzo dei Diamanti, da cui hanno preso avvio le esplorazioni sul territorio cittadino.
Il 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, è stata organizzata un’apertura serale straordinaria, con un biglietto speciale al costo di 10 euro: l’iniziativa ha registrato 459 ingressi. Nella stessa serata si è tenuto nel loggiato del Palazzo un concerto a cura del Conservatorio “G. Frescobaldi”, nell’ambito del Festival miXXer.
Ampio seguito anche per il ciclo di conferenze ospitato nella Sala Rossetti, che ha approfondito i principali aspetti dell’opera di Mucha e Boldini, con un totale di 170 presenze. Ulteriori incontri dedicati alle due esposizioni si sono svolti a Bologna, Rovigo e Padova, raccogliendo complessivamente circa 250 partecipanti.
Ottimi risultati sono stati registrati anche sul fronte editoriale, con 4.155 copie vendute del catalogo della mostra su Mucha e 1.963 copie di quello dedicato a Boldini. Le due esposizioni hanno ottenuto grande visibilità sui media, con oltre 420 articoli pubblicati sulla stampa locale e nazionale, e numerosi servizi televisivi e radiofonici.
Anche il riscontro online è stato significativo: le mostre hanno superato 1,6 milioni di visualizzazioni su Instagram, di cui 475 mila senza sponsorizzazioni, e oltre 32 milioni di visualizzazioni su Facebook, con quasi un milione di copertura organica. Più di 300 mila accessi sono stati registrati sul sito di prenotazione.
A cura di
Altre informazioni
Data pubblicazione
22/07/2025
Aggiornamento
22/07/2025 14:37