RICORDANDO ROSSI. UN QUARTO DI SECOLO SENZA GIANFRANCO ROSSI

Letture drammatizzate e musicate a cura di Shamira Benetti e Natalia Abbascià

Ideazione e produzione: Associazione Ferrara Pro Art 
Introduzione e coordinamento: Riccardo Roversi
Saluto iniziale del critico e storico dell’arte Lucio Scardino

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Il 12 aprile del 2000 ci lasciava Gianfranco Rossi, uno dei più importanti scrittori ferraresi del Novecento. Rossi era nato il 3 novembre del 1931.

In occasione dei 25 anni dalla sua scomparsa, l’Associazione Ferrara Pro Art propone una lettura drammatizzata e musicata, con proiezioni di immagini, del suo raro e prezioso racconto “Il caso Daura Frab” rimasto inedito per molti anni e ora recuperato nel libro (ebook) omonimo, a cura di Riccardo Roversi e pubblicato da Tiemme Edizioni Digitali. La ragione per la quale il racconto è rimasto inedito per anni va forse ricercata nel fatto che l’autore lo giudicava troppo “privato”, troppo “intimo”. Comunque sia, “Il caso Daura Frab” è un racconto intensissimo e bellissimo, nel quale Gianfranco Rossi rivela e riversa tutto il suo estro creativo e, soprattutto, la sua vulnerabilità di artista. Autentico, senza compromessi.

 

Laureata in Beni Culturali presso l’Università di Bologna, Shamira Benetti è attrice e regista, sia teatrale che cinematografica. Recentemente, nel 2023, ha vinto il premio Leone di Vetro all’80esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

 

Completati gli studi accademici di violino classico e canto jazz, Natalia Abbascià ha, fra l’altro, partecipato a produzioni musicali con artisti di fama nazionale e internazionale: Cher, Raffaella Carrà, Giorgia, Carla Fracci, Mike Stern, James Taylor Quartet, Dee Dee Bridgewater.

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

04 nov 2025

17:00 - Inizio evento

04 nov 2025

19:00 - Fine evento

4 novembre 2025, ore 17

Costi

Gratuito - Ingresso libero

Contatti

Organizzato da

Ideazione e produzione: Associazione Ferrara Pro Art

Contatto:

archibiblio@edu.comune.fe.it

Altre informazioni

Aggiornamento

04/11/2025 23:14