Cos'è
In questa nostra società, i bambini e le bambine non sono considerati come cittadini portatori di diritti ma come consumatori. Di conseguenza non si educano a progettare il futuro ma a subire il presente. A scuola invece non si dovrebbe imparare soltanto a “leggere, scrivere e far di conto” ma anche e soprattutto a stare insieme agli altri, a partecipare attivamente, a rispettare i beni comuni, ad esprimere le proprie emozioni, ad affrontare i conflitti quotidiani, a costruire la pace.
Nella sua relazione il maestro Presini parlerà dell’importanza della costruzione di relazioni significative a scuola.
Mauro Presini è Maestro elementare specializzato per l’integrazione. Dal 1992 al 2015 ha rappresentato le associazioni delle famiglie all’interno del Gruppo di Lavoro Provinciale per l’Integrazione (GLIP) previsto dalla legge 104/1992. Ha fatto parte del Consiglio di amministrazione dell’Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara. Dal marzo 2016 cura la redazione di “Astrolabio: il giornale del carcere di Ferrara”. Scrive su FerraraItalia e su Azione Non Violenta.
Gli incontri hanno valore legale di corso di formazione-aggiornamento ai sensi del DM prot. n. 802 del 19/6/2001, DM prot. n. 10962 dell'8/6/2005. Ai docenti iscritti verrà rilasciato l’attestato di frequenza e agli studenti iscritti l’attestato per accedere al credito formativo (info: gramsciferrara@gmail.com; calicantus@alice.it)