Cos'è
Il programma degli incontri:
- Massimiano Bucchi (incontro con le scuole)
Professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento, dirige il Master internazionale SCICOMM Communication of Science and Innovation. È stato visiting professor in Asia, Europa, Nord America e Oceania. Collabora con il Corriere della Sera.
- Massimiano Bucchi presenta libro “Io e Tech”
La tecnologia è una presenza costante nella nostra vita quotidiana. Le notifiche scandiscono le nostre giornate, i servizi offerti dai colossi dell’economia digitale selezionano le informazioni a cui possiamo accedere, propongono i temi da discutere, suggeriscono nuovi contatti e reti sociali. Ma vivere con la tecnologia non significa comprenderla. A scuola non se ne parla quasi mai. Nei media se ne parla perlopiù per esaltarla, o per demonizzarla. Con il tono spigliato e ironico di chi conosce molto bene la materia, in questo libro Massimiano Bucchi ci accompagna tra sette semplici lezioni, dialoghi immaginari con le nostre App ed esercizi rivelatori da fare con lo smartphone. Per capire che la soluzione non è né accantonare o rifuggire le tecnologie né sottovalutare l’impatto che hanno su di noi, ma riconoscerne tanto i benefici quanto le controindicazioni. Non c’è rosa tecnologica senza spine. Prenderne coscienza è un primo passo, e nemmeno troppo piccolo. (Estratto dalla quarta di copertina di “Io e Tech”)
- Adrian Fartade - Youtuber e Divulgatore Scientifico
La scienza dietro la fantascienza nei videogiochi
Divulgatore scientifico e Youtuber di origine rumena. Vive e lavora da anni in Italia occupandosi di astronomia e astronautica nonostante una formazione universitaria di stampo umanistico. La lezione spettacolo spiegherà i fondamenti scientifici alla base dei motori ad effetto massa per viaggiare più veloci della luce in Mass Effect, indagando le tute atomiche e mini bombe nucleari personali di Fallout, fino a varchi multidimensionali in Half Life e i portali gravitazionali in Portal.