La misura provvisoria dell’esperienza

Dialoga con l’autore: Alessandro Pasetti (giornalista e scrittore)

Presentazione della raccolta poetica di Riccardo Carli Ballola (Montag Edizioni, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

91 poesie ispirate dal bisogno di mostrare come, nelle vicissitudini del tempo, si possa ritrovare un filo non nostalgico ma di conoscenza, tramite il quale vedersi in controluce, in una immagine non consolatoria ma composta, al fine di sfiorare (distanti-vicini) il lato fatale-fetale-letale di questo reciproco allontanarci (noi dal tempo-il tempo da noi), fissando – nel passaggio – il volto bifronte dell’abbandono nella visione provvisoria.

 

Riccardo Carli Ballola, nato nel 1953 a Comacchio, è laureato in filosofia e ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Polvere (Giallo Mondadori, 2012); Sapore di mare (Esperienze in giallo, 2011); Più livido del buio (Cordero, 2016); La piscina (Il Rio, 2019); Quasi una favola (StorieNoir, 2023); Che fine ha fatto Lulù? (Atlas Books, 2023); Canzoniere popolare comacchiese, insieme a L. Boccaccini (Sigem, 2022). Tra le raccolte di poesie, si segnalano: Nell’abisso del risveglio (Montag, 2021); Accessori per la sopravvivenza interiore (Montag, 2022); L’inutilità del giorno (Montag, 2023); Rudimenti di autosoccorso (Montag, 24); Confidenze sull’uso di sé (Leonida Ed., 2024) e Il corpo dell’animale (GMP Edizioni, 2025).

immagine di galleria

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

18 nov 2025

17:00 - Inizio evento

18 nov 2025

19:00 - Fine evento

Martedì 18 novembre 2025, ore 17

Costi

Iniziativa gratuita, accesso libero

Contatti

Contatto:

archibiblio@edu.comune.fe.it