Cos'è
Attraverso una storia semplice e divertente raccontata con le parole e con la musica dal vivo, gli ascoltatori piccoli e grandi saranno guidati dalla professoressa Loredana Gintoli, del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, nel mondo dei suoni.
Il protagonista è un cavaliere solitario che trasformerà il suo arco da arma letale a strumento musicale. L’arco diventerà arpa e cambierà la vita del cavaliere che si circonderà di amici imprevedibili e straordinari. Ogni personaggio avrà un suo particolare approccio allo strumento e suonerà un brano che distinguerà le sue doti.
Il suono dell'arpa aiuterà i bambini alla comprensione del fenomeno sonoro e del suo legame con la natura: la corda pizzicata dalle dita vibra e, attraverso il legno, risuona. Visualizzare questo semplice passaggio guida i bambini alla scoperta della fonte sonora dello strumento musicale e del come vengono prodotti i suoni; molto importante, se si pensa che la maggior parte dei suoni che ascoltiamo provengono da fonti invisibili, quasi totalmente disumanizzate e meccaniche, quali giochi elettronici, cellulari, radio, TV, Pc.
La creazione di effetti speciali durante la narrazione, renderà possibile l'utilizzo di oggetti di uso quotidiano per la creazione di suoni, oltre allo strumento musicale protagonista.
Alla fine del racconto i bambini potranno suonare l'arpa e sperimentare da protagonisti la produzione del suono.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: 0532418231 - info.niccolini@comune.fe.it
Loredana Gintoli si è diplomata in arpa moderna al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha proseguito la sua formazione musicale presso la Musikhochschule di Freiburg. Nel 2001 consegue il diploma di arpa rinascimentale e barocca, prima in Italia presso la Scuola Civica di Milano. La sua carriera concertistica si svolge sia come solista, sia in collaborazione con i più prestigiosi gruppi di musica antica in Europa. È docente di ruolo di arpa classica e rinascimentale e barocca presso il conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.