NATALE CON WALT DISNEY

Per una psicobiografia di Walt Disney: da Paperopoli a Topolinia e ritorno con fantasia

Incontro con Stefano Caracciolo (già Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Ferrara) presso la Biblioteca Comunale Ariostea: per il ciclo “ANATOMIE DELLA MENTE. Conferenze dei Giovedì di Psicologia - Anno XIX”

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

Walt Disney (1901-1966) è strettamente collegato al mondo poetico dell’infanzia ed al Natale in tutto il mondo, con più di 700 film di animazione di cui almeno 50 centrati sul Natale. Egli è stato più di un imprenditore dell’intrattenimento: è stato un costruttore di miti moderni, un alchimista dell’immaginario collettivo capace di fondere innovazione tecnica, intuizione psicologica e aspirazioni morali in una visione unitaria. Attraverso la sua opera, Disney ha dato forma a un universo simbolico che ha tradotto il mondo dell’infanzia, con la gioia, la paura e il desiderio infantili, in narrazione visiva, restituendo al pubblico una forma di consolazione estetica e spirituale. Nel corso della conferenza sarà esplorata la personalità creativa di Disney secondo una prospettiva psicologica, analizzando come i suoi personaggi incarnino pulsioni, ideali e conflitti dell’inconscio che partono dalla sua infanzia difficile e dal suo irresistibile impulso creativo.

L’approccio integra la lettura psicobiografica con l’interpretazione simbolica, evidenziando come la poetica disneyana si fondi sulla dialettica tra innocenza e controllo, luce e ombra, regressione e sublimazione. L’universo di Topolino, Paperino, Biancaneve o Pinocchio non è solo un repertorio di figure per l’infanzia, ma un linguaggio dell’anima moderna, in cui la fantasia diviene strumento di elaborazione del trauma e di costruzione dell’identità. Natale, quindi, viene inteso come momento di gioia spirituale e religiosa ma anche come regressione, dunque, in cui tutti coloro che nutrono amore per la fantasia e la creatività artistica si ritrovano, rispecchiandosi, nelle storie e nei personaggi disneyani così radicati nel ‘secolo breve, il XX secolo, proiettandosi nel futuro attraverso la personalità di Walt Disney. La stessa Disneyland ne mostra una fedele riproduzione, suddivisa in diverse parti infantili, centrate sulle origini (Main Street) sulla curiosità e la scoperta (Adventureland) e sulle sfide del progresso e del futuro (Tomorrowland), trasformate poi attraverso la sublimazione in elementi di sogno: il sogno Americano (American Dream) di cui Walt Disney ha saputo magistralmente interpretare l’anima più vera.

immagine di galleria

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

18 dic 2025

17:00 - Inizio evento

18 dic 2025

19:00 - Fine evento

Giovedì 18 dicembre 2025, ore 17

Costi

Iniziativa gratuita, accesso libero

Contatti

Contatto:

archibiblio@edu.comune.fe.it