Vivere a Ferrara

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

19dic2025
Natale in Gospel: il "Concerto della Gioia"

Concerto natalizio presso la Biblioteca Comunale Ariostea, a cura del Ferrara Gospel Choir Academy

17dic2025
L’Ippogrifo torna alle “Radici”

Presentazione dell'edizione 2025 della rivista del Gruppo Scrittori Ferraresi presso la Biblioteca Comunale Ariostea

16dic2025
Fra arte e tipografia: Andrea Bolzoni incisore

Conferenza di Ranieri Varese presso la Biblioteca Comunale Ariostea

 

 

15dic2025
Esercitarsi a morire. Mistica e filosofia

Presentazione del libro di Marco Vannini (Le Lettere, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

02dic2025
Racconti per italiani stranieri

Presentazione del libro di Francesco Brocchi (Bette Edizioni, 2024) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

29nov2025
IO, BAMBINO ZERO. La mia verità sul caso dei Diavoli della Bassa modenese

Presentazione del libro di Davide Tonelli Galliera (Vallardi Editore, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

28nov2025
Amori nell’ombra

Presentazione del volume di Antonio Gallerani (Faust Edizioni, 2025) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

27nov2025
Piatti d’Amor Pinti: alla ricerca del rap aulico

Presentazione del libro di Guido Gherardi (Tempo al Libro Editore, 2024) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

26nov2025
Leggere poesia: sperimentazione artistica e modernità poetica nel Novecento statunitense

Conferenza di Cristina Giorcelli (Università di Roma Tre) presso la Biblioteca Comunale Ariostea

Luoghi in evidenza

Al centro di Ferrara, il Palazzo Municipale si distingue come uno dei suoi tesori architettonici. In passato, fungeva da residenza per la famiglia degli Este, che governava la città fino al XV secolo. Con l'avvento del Rinascimento, la corte si spostò al Castello Estense nelle vicinanze, lasciando il Palazzo Municipale. Oltre a essere parte integrante della storia di Ferrara, il Palazzo Municipale è anche la sede del Comune, svolgendo un ruolo fondamentale nella vita cittadina attuale.
Associazione Culturale di Promozione Sociale
La piazza adiacente al Castello Estense, nel cuore della città
All’interno del Parco delle Mura nasce il Polo della Creatività, spazio espressamente dedicato alla musica e alle attività giovanili
Sala comunale disponibile per conferenze, sala riunioni, sala prove, piccoli concerti in acustico
Inaugurato nel 1978, costruito su progetto dell’architetto Lorenzo Pezzele di Ravenna, si distingue dagli altri edifici della piazza per la struttura in cemento armato a vista
La porta degli Angeli è una torre d'avvistamento che poi funse anche da porta di Ferrara lungo le mura settentrionali della città. Lì dove il Boia non ha mai abitato.
Cuore pulsante della città, la piazza risale al Medioevo quando venne costruita la nuova cattedrale dedicata a San Giorgio e attorno si concentrarono le sedi del potere religioso, civile e poi della famiglia che deteneva di fatto la signoria di Ferrara.
La Sala Estense è una sala teatrale di Ferrara