Vivere a Ferrara

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

18set2025
Convegno su Ugo e Parisina: arte, guerra e potere tra Este e Malatesti

Il 18 settembre nella sala dell’Arengo un convegno esplora i legami tra Este e Malatesti nel 600° anniversario di Ugo e Parisina.

14set2025
Giornata Europea della Cultura Ebraica

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, prevista domenica 14 settembre, il MEIS sarà aperto con ingresso gratuito

14set2025
18° Sbiciclata al Castello di Fossadalbero

Una giornata all'insegna dello sport, natura e solidarietà. 

13set2025
Maria Paiato legge "Il fantasma di Canterville"

Maria Paiato porta in scena il racconto di Oscar Wilde, in un reading diretto da Giulio Costa, alla Certosa di Ferrara.

13set2025
I concerti Candlelight - settembre

I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce suggestiva delle candele. A Ferrara si svolgono al Museo Archeologico Nazionale, nella bellissima Sala delle Carte Geografiche, un viaggio emozionante tra arte, musica e magia

13set2025
Giardini Estensi - Edizione autunnale

La Piazza Ariostea ospita la rassegna del florovivaismo e dell'artigianato d'alta gamma. 

13set2025
Frescobaldi Day

Per il quarto anno consecutivo Ferrara Musica festeggia il compleanno di Girolamo Frescobaldi (13 settembre), compositore ferrarese considerato uno dei più importanti del XVII secolo e noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la storia della musica per tastiera

13set2025
Esterno Verde

Un weekend di esplorazioni lungo il Po: le località comprese nel programma sono: Barco, Pontelagoscuro, Malborghetto, Francolino, Casaglia, Diamantina, Porporana, Ravalle, Salvatonica, Settepolesini, San Biagio e Stellata

12set2025
Fashion on the road

Il grande evento Moda di CNA in Piazza Trento Trieste. Quando la Moda incontra il Cinema
 

Luoghi in evidenza

Al centro di Ferrara, il Palazzo Municipale si distingue come uno dei suoi tesori architettonici. In passato, fungeva da residenza per la famiglia degli Este, che governava la città fino al XV secolo. Con l'avvento del Rinascimento, la corte si spostò al Castello Estense nelle vicinanze, lasciando il Palazzo Municipale. Oltre a essere parte integrante della storia di Ferrara, il Palazzo Municipale è anche la sede del Comune, svolgendo un ruolo fondamentale nella vita cittadina attuale.
Associazione Culturale di Promozione Sociale
La piazza adiacente al Castello Estense, nel cuore della città
All’interno del Parco delle Mura nasce il Polo della Creatività, spazio espressamente dedicato alla musica e alle attività giovanili
Sala comunale disponibile per conferenze, sala riunioni, sala prove, piccoli concerti in acustico
Inaugurato nel 1978, costruito su progetto dell’architetto Lorenzo Pezzele di Ravenna, si distingue dagli altri edifici della piazza per la struttura in cemento armato a vista
La porta degli Angeli è una torre d'avvistamento che poi funse anche da porta di Ferrara lungo le mura settentrionali della città. Lì dove il Boia non ha mai abitato.
Cuore pulsante della città, la piazza risale al Medioevo quando venne costruita la nuova cattedrale dedicata a San Giorgio e attorno si concentrarono le sedi del potere religioso, civile e poi della famiglia che deteneva di fatto la signoria di Ferrara.
La Sala Estense è una sala teatrale di Ferrara