Vivere a Ferrara

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

31ott2025
Horrorland Halloween Festival 2025

Halloween Festival negli spazi di Ferrara Fiere 

18ott2025
Fiera dell'artigianato Artistico

La Fiera dell'Artigianato Artistico è un evento di grande interesse. Gli artigiani ferraresi si presentano nella forma più elegante e allegra: spazi espositivi studiati per armonizzarsi con la preziosità artistica e architettonica della città.

17ott2025
Noctis Domini, nei secoli dei secoli

Spettacolo itinerante in tinte gotiche, vittoriane e steampunk con numerosi figuranti, provenienti da tutta Italia, e annesse attività e mercato artigianale.
 

17ott2025
Ferrara Tattoo Convention

Nella cornice del centro fieristico di Ferrara, avrà luogo la nuova edizione della Ferrara Tattoo Convention.

17ott2025
Monumenti aperti

Nei giorni 17, 18 e 19 ottobre torna a Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse, storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado della città. 

12ott2025
I concerti Candlelight - settembre

I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce suggestiva delle candele. A Ferrara si svolgono al Museo Archeologico Nazionale, nella bellissima Sala delle Carte Geografiche, un viaggio emozionante tra arte, musica e magia

12ott2025
Appuntamenti al MAF

Domenica 12 ottobre al MAF di San Bartolomeo in Bosco, un concerto fra tradizione e innovazione della Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Cona. Uno splendido autunno musicale nella campagna ferrarese.

12ott2025
Ferrara Musica al Ridotto

Occasioni di ascolto, programmi di rara esecuzione e giovani interpreti. Recital solistici e appuntamenti di musica da camera e al pianoforte.

12ott2025
Artisti cioè amici

Rassegna musicale dedicata all'incontro con giovani artisti, fondato sulla caratteristica fondamentale della musica, quella di essere un linguaggio realmente universale.

Luoghi in evidenza

Al centro di Ferrara, il Palazzo Municipale si distingue come uno dei suoi tesori architettonici. In passato, fungeva da residenza per la famiglia degli Este, che governava la città fino al XV secolo. Con l'avvento del Rinascimento, la corte si spostò al Castello Estense nelle vicinanze, lasciando il Palazzo Municipale. Oltre a essere parte integrante della storia di Ferrara, il Palazzo Municipale è anche la sede del Comune, svolgendo un ruolo fondamentale nella vita cittadina attuale.
Associazione Culturale di Promozione Sociale
La piazza adiacente al Castello Estense, nel cuore della città
All’interno del Parco delle Mura nasce il Polo della Creatività, spazio espressamente dedicato alla musica e alle attività giovanili
Sala comunale disponibile per conferenze, sala riunioni, sala prove, piccoli concerti in acustico
Inaugurato nel 1978, costruito su progetto dell’architetto Lorenzo Pezzele di Ravenna, si distingue dagli altri edifici della piazza per la struttura in cemento armato a vista
La porta degli Angeli è una torre d'avvistamento che poi funse anche da porta di Ferrara lungo le mura settentrionali della città. Lì dove il Boia non ha mai abitato.
Cuore pulsante della città, la piazza risale al Medioevo quando venne costruita la nuova cattedrale dedicata a San Giorgio e attorno si concentrarono le sedi del potere religioso, civile e poi della famiglia che deteneva di fatto la signoria di Ferrara.
La Sala Estense è una sala teatrale di Ferrara