A chi è rivolto

Coppie che intendono sposarsi.

Descrizione

Gli sposi, all'atto delle pubblicazioni o della celebrazione del matrimonio, devono scegliere il regime patrimoniale che regolerà la loro vita matrimoniale fra comunione dei beni o separazione dei beni.

Come fare

La coppia che intende scegliere il regime della separazione dei beni deve dichiararlo:

  • all'Ufficiale di Stato Civile, quando si presenta per richiedere le pubblicazioni, oppure durante la celebrazione del matrimonio civile;
  • al parroco, se il matrimonio avviene con rito religioso/concordatario.

Cosa serve

In caso di disponibilità di accesso al servizio online, assicurati di avere:
  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Procedure collegate

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile.

Se la scelta del regime della separazione dei beni è successiva al matrimonio, o comunque per procedere a mutamento del regime patrimoniale, ovvero per la costituzione di fondo patrimoniale, è necessaria la stipula di atto pubblico (atto notarile).

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Servizi

Anagrafe e stato civile
Procedure per il matrimonio civile

Aggiornamento

08/08/2024 17:58