A chi è rivolto
Titolari di C.U.D.E. o genitori/tutori o familiari conviventi di un disabile minorenne/grave in possesso di C.U.D.E.
Descrizione
L’Amministrazione Comunale, previa ordinanza sindacale, può assegnare a titolo gratuito un’adeguata area di parcheggio individuata, in apposita segnaletica, dagli estremi del CUDE del soggetto autorizzato ad usufruirne.
L'area di sosta riservata a veicoli al proprio servizio può essere richiesta:
- presso l'abitazione
- presso il luogo di lavoro.
nota
Attività pubbliche e private aperte al pubblico (bar, ristoranti, cinema, negozi, ambulatori, ecc…) possono richiedere un’area CUDE generica nelle vicinanze della propria attività.
Un medico può richiedere un’area CUDE generica nelle vicinanze del proprio ambulatorio.
revoca
L'eventuale variazione delle condizioni che hanno dato origine al rilascio dell'autorizzazione al parcheggio riservato (ad esempio un cambio di residenza), deve essere comunicata all’ufficio di competenza.
Cosa si ottiene
Nel caso il procedimento amministrativo si concluda positivamente verrà comunicato e, se prevista, vi sarà l'emissione di un provvedimento, una certificazione, un'autorizzazione o altra documentazione attestante. In caso contrario l'Amministrazione comunicherà l'esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.