Luoghi

Il baluardo della Montagna, noto anche come parco del Montagnone o semplicemente Montagnone, è un'area delle mura di Ferrara destinata a parco pubblico cittadino.
La Fiera di Ferrara è il principale polo fieristico della città di Ferrara. È ubicata in via della Fiera 11 ed è situata nella periferia sud della città.
Casa Niccolini offre uno spazio prezioso di fruizione del libro e della lettura per piccoli utenti e le loro famiglie.
Il Museo della cattedrale di Ferrara è ubicato nella ex chiesa di San Romano in via San Romano, a pochi passi dalla cattedrale di San Giorgio. Raccoglie alcuni capolavori provenienti dalla cattedrale stessa.
La chiesa di Santo Stefano, o più precisamente chiesa di Santo Stefano Protomartire, è una delle più antiche chiese di Ferrara. Fu edificata prima del XI secolo nella città che si stava sviluppando lungo la riva sinistra del Po, accanto ad un corso d'acqua poi interrato e divenuto in seguito piazza Saint'Etienne (dall'omonima città francese gemellata con Ferrara dal 1960).
La sede del polo Chimico Biomedico dell'Università degli Studi di Ferrara
l cinquecentesco palazzo tradizionalmente attribuito a Ludovico Sforza detto il Moro, Duca di Milano, appartenne in realtà ad Antonio Costabili, segretario di Ludovico e personalità di spicco della corte del Duca Ercole I d’Este.
La Contrada San Benedetto è una delle otto contrade facenti parte del Palio di Ferrara.
Varco monumentale della città, Porta Paola fu eretta nel 1612 su disegno di Giovan Battista Aleotti e dedicata a papa Paolo V, allora regnante. Come tutte le porte di Ferrara, nel periodo dell’occupazione francese fu ribattezzata con un nome più repubblicano: Porta Reno. Mantiene quindi la doppia denominazione. Attualmente ospita il Centro di Documentazione delle Mura ed è sede dell'Associazione Strada dei Vini e dei Sapori