Vai al contenuto principaleVai al footer
Cerca
Inserisci una o più parole chiave per affinare ulteriormente la ricerca
    prova
Logo Comune FerraraComune di Ferrara
Accediall'area personale
Logo geoportale Comune FerraraGeoportale Comune di Ferrara
Cerca
  • Home
  • Dati
  • Applicazioni
  • Risorse utili
  • Home
  • Dati
  • Storie di dati
  • Airbreak

Micromobilità con monopattini elettrici a Ferrara

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi Azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia

Indice della pagina

  • Micromobilità con monopattini elettrici


Micromobilità con monopattini elettrici



Dal Settimo rapporto dell'Osservatorio Focus2R, promosso da Confindustria Ancma e Legambiente, emerge un continuo aumento nell’uso di monopattini elettrici e di biciclette per gli spostamenti urbani privati.

La ricerca ha analizzato il trasporto urbano su 2 ruote, studiando anche le diverse politiche attuate dai Comuni capoluogo italiani, attraverso un questionario rivolto a 106 città. Lo studio ha coinvolto anche i servizi di sharing mobility, sempre più diffusi in Italia, in particolare dei monopattini elettrici che oggi rappresentano più della metà (52%) dell'intero parco mezzi di mobilità condivisa (che comprende anche car-sharing, scooter-sharing, bike-sharing).

Tra le città che sul proprio territorio hanno attivato servizi di sharing di monopattini elettrici c’è Ferrara. A maggio 2021, la città estense ha avviato una prima sperimentazione con le aziende Dott e Helbiz, selezionate dall’Amministrazione Comunale tramite una manifestazione d’interesse pubblicata a fine 2020 (oggi il servizio risulta attivo solo da parte di DOTT).

Parallelamente, nello stesso periodo, grazie al progetto europeo AIR-BREAK finanziato dal programma UIA, è stato sviluppato un algoritmo software che permette di conoscere quali e dove sono le strade più utilizzate dai monopattini elettrici in sharing e quali/dove le aree di sosta maggiormente usate.

Lo sviluppo dell’algoritmo è stato realizzato da Deda Next Srl, azienda IT del gruppo italiano Deda.Group; l'obiettivo generale era quello di implementare una serie di strumenti ICT per supportare una migliore identificazione e monitoraggio del servizio di sharing di monopattinifree-floating, utilizzando strumenti e servizi software già disponibili grazie all’infrastruttura di dati geografici di cui il Comune si era dotato nel 2018, basata su protocolli e standard per l’interoperabilità dei dati.


Il risultato è visibile attraverso  una serie di semplici mappe intereattive liberamente consultabili e riutilizzabili, come per esempio quella disponibile al seguente indirizzo web del Sistema Informativo Territoriale di Ferrara:




L’infrastruttura di dati geografici del Comune permette infatti di interconnettersi e interoperare con sistemi esterni come quelli gestiti dalle due aziende Dott e Helbiz, utilizzando interfacce software (API, ovvero Application Protocol Interface) per l’interscambio automatico di dati.

Il primo protocollo standard è quello usato dalle due aziende per fornire al Comune di Ferrara i dati raccolti con i sensori GPS presenti sui monopattini. Si tratta dello standard Mobility Data Specification(MDS), progetto della Open Mobility Foundation, concepito proprio per i servizi di mobilità condivisa come scooter, biciclette, ciclomotori e car sharing e ispirate a formati standard come GTFS e GBFS.

MDS è uno standard per lo scambio di dati tra gli operatori della mobilità e le città; consente di analizzare i dati degli operatori della mobilità in un formato standardizzato e di implementare strumenti di monitoraggio in modo efficiente.

I due operatori hanno fornito al Comune di Ferrara due endpoint per accedere in maniera programmatica (machine-to-machine) ai dati storici e dinamici relativi ai loro servizi di sharing di monopattini (e nel caso di Dott anche di e-bike).

Deda Next ha sviluppato e configurato il seguente flusso per accedere a entrambi gli endpoint e acquisire dati grezzi, per eseguire analisi spaziali e temporali:


Figura 1 - Flusso dati monopattini


I dati di Dott e Helbiz vengono acquisiti tramite il software Apache NiFi, presente nell’infrastruttura di dati geografici del Comune di Ferrara che quotidianamente raccoglie i dati forniti dai suddetti endpoint. Come indicato sopra, i dati sono log GPS con coordinate (lat/long) e altri attributi relativi al viaggio effettuato dal veicolo (e-bike o e-scooter) senza alcun riferimento a dati personali o identificativi dell'utente.

Una volta raccolti, i dati vengono proiettati sulla rete stradale utilizzando il grafo stradale disponibile grazie a OpenStreetMap: questo passaggio consente al Comune di Ferrara di avere indicatori sintetici dei tragitti effettuati con i veicoli in sharing, da mettere a disposizione come mappe interattive da visualizzare ma anche scaricabili tramite il proprio portale open data.

 

Più nello specifico, gli endpoint implementati da Dott e Helbiz secondo le specifiche MDS sono API di tipo RESTful pensate per essere utilizzate dall'amministrazione locale o dalle agenzie di regolamentazione.

 

Il dato più importante messo a disposizione è (in forma del tutto anonima) quello relativo ai tragitti (trips): un tragitto, infatti, rappresenta un viaggio intrapreso da un cliente del servizio con un punto di partenza e di arrivo geo-taggato. L'endpoint MDS consente all'utente di interrogare i dati storici dei viaggi e restituisce tutti i viaggi con un percorso che interseca il confine del territorio considerato.

 

Le principali informazioni restituite sono:

  • provider_id (codice identificativo azienda di sharing)
  • provider_name (nome azienda di sharing)
  • device_id (codice identificativo del mezzo, univoco)
  • vehicle_id (targa del mezzo)
  • vehicle_type (tipologia del mezzo)
  • trip_id (codice identificativo del tragitto effettuato)
  • trip_duration (durata tragitto)
  • trip_distance (distanza percorsa)
  • route (geometria del percorso)
  • accuracy (accuratezza)
  • start_time (data e ora di inizio tragitto)
  • end_time (data e ora di fine tragitto)


Da questi dati vengono generate analitiche geo-temporali, accessibili tramite altri protocolli standard, in questo caso di tipo geomatico. Si tratta di servizi WMS, ovvero ISO19128 e WFS, ovvero ISO19142, conformi alle specifiche definite da OpenGeospatial Consortium e recepite, oltre che da ISO e CEN, anche dalla Direttiva europea 2007/2/CE “INSPIRE” che prevede l’obbligo per gli enti pubblici di condividere i propri dati geografici secondo tali protocolli di interoperabilità.

 

Strettamente associati alle API MDS, Deda Next e Comune di Ferrara hanno infatti configurato due tipi di servizi web di consultazione e download, per consentire a utenti esterni di accedere ai dati prodotti dal progetto AIR BREAK, come quelli relativi ai servizi di sharing di monopattini e e-bike.

 

Questi servizi web hanno lo scopo di fornire accesso alla sola rappresentazione geografica (mappa) dei dati oppure di accedervi e scaricarli, attraverso i due protocolli standard citati qui sopra (WMS e WFS).

 

Nel primo caso, è possibile visualizzare i dati anche tramite software GIS e applicazioni webGIS.

 

Nel secondo caso, i dati (strade percorse da monopattini in sharing e aree di sosta maggiormente usate) possono essere acceduti tramite gli endpoint WFS indicati nel portale open data del Comune e dei portali open data regionale, nazionale ed europeo.

 

In entrambi i casi (visualizzazione o download) si tratta di dati aggiornati quotidianamente: ogni 24 ore, infatti, il flusso NiFi permette di avere la situazione aggiornata a partire dai dati condivisi dalle aziende di sharing.


Aggiornamento

16/10/2024 15:16

logo Unione EuropeaLogo del Comune di Ferrara che porta alla Homepage del sito

Comune di Ferrara

Amministrazione


  • Organi di governo
  • Aree amministrative
  • Uffici
  • Enti e Fondazioni
  • Politici
  • Personale amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio


  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Vita lavorativa
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Turismo
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Tributi e finanze
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni
  • Agricoltura e pesca

Novità


  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi

Vivere Ferrara


  • Luoghi
  • Eventi

Contatti


Comune di Ferrara

Piazza del Municipio, 2
- 44121 Ferrara

Codice fiscale: 00297110389


Ufficio Relazioni con il Pubblicocomune.ferrara@cert.comune.fe.it

Centralino: 800532532

Fax: +39 0532 419389

  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnala disservizio
  • Richiedi assistenza
  • Statistiche dei Siti web
  • Intranet - accesso riservato
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Whistleblowing
  • Rubrica telefonica

Seguici su



Mappa del sito
×
Impostazioni privacy

Questo Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell'utente, di cookie di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l'utilizzo dei servizi messi a disposizione.Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all'utilizzo di cookie di terze parti. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili.

Per conoscere i dettagli consulta la nostra cookie policy

PersonalizzaAccetta tutti i cookie