Ricerca dati aperti:

La sezione “Dati” permette l’accesso a dati e informazioni prodotti dal Comune nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali.
Alcuni dataset sono disponibili con licenza aperta e sono liberamente accessibili, scaricabili e riusabili, senza restrizioni significative. Altri dataset qui elencati sono presenti solo a scopo informativo.

Filtra per tema

ricerca avanzata

Aree pedonali

Questo dataset rappresenta la perimetrazione delle aree pedonali esistenti, cioe zone riservate al transito di pedoni, biciclette e veicoli al servizio di persone diversamente abili All’interno di un’area pedonale possono circolare anche i veicoli in servizio di emergenza, quali ad esempio polizia e vigili del fuoco, e, se espressamente consentito, anche veicoli elettrici - Il layer delle aree pedonali è aggiornato dall'Ufficio Mobilità del Comune di Ferrara tramite software GIS. L'editing (geometrico e alfanumerico) avviene a video sulla base di cartografia, ortofoto e foto stradali, con eventuali rilievi e verifiche sul campo.

Assi infrastrutture

Mappatura degli assi stradali (con classificazione tipologica e funzionale da codice della strada) e ferroviari esistenti e di progetto, cosi come previsto dalla Normativa in materia di Classificazione acustica Comunale - Banche dati in possesso dell'amministrazione

Percorsi ciclabili

La rete ciclabile di Ferrara è costituita da una serie di percorsi, itinerari e tracciati, in parte sovrapposti alla rete viaria,che garantiscono lungo alcune direttrici su distanze di breve-medio raggio spostamenti efficaci e sicuri a notevoli flussi di biciclette. L'intera rete è composta da 4 tipologie: 1) rete ciclabile “primaria” o “radiale”: collegamenti tra la città compatta, quartieri periferici e le frazioni presenti nel territorio del Comune di Ferrara; generalmente in sede propria sulle direttrici stradali “storiche” (Francolino, Porotto-Cassana, Barco-Pontelagoscuro, Chiesuol del Fosso); 2) rete ciclabile “urbana”: itinerari capillari che garantiscono le connessioni tangenziali tra le varie porzioni della città compatta. Nel centro storico sono state adottate misure per facilitare l’utilizzo della bicicletta (ZTL e zone30); 3) rete ciclabile “turistica”: collegamenti tra il comune di Ferrara ed alcuni comuni limitrofi (es. Bondeno); si tratta di itinerari per lo più caratterizzati da elementi naturalistici e paesaggistici; 4) “green ways”: percorsi ciclo-pedonali immersi nel verde, caratterizzati da utilizzo lento, sostenibile, con la possibilità di valorizzare dei contenuti storici e culturali che si possono riscontrare lungo il percorso. - Il layer dei percorsi ciclabili è aggiornato dall'Ufficio Mobilità del Comune di Ferrara tramite software webGIS e in collaborazione con Agenzia Mobilità Impianti (AMI). L'editing, geometrico e alfanumerico, avviene a video sulla base di cartografia, ortofoto e foto stradali, con eventuali rilievi e verifiche sul campo.

Classi acustiche

Suddivisione del territorio per classi acusticamente omogenee (UTO) cosi come previsto dalla Normativa in materia di Classificazione acustica Comunale - A partire dalla mappatura degli isolati definiti nello RUE e dalle classi acustiche definite nel PSC, con il supporto di banche dati in possesso dell'amministrazione, di sopralluoghi, dati provenienti da valutazioni impatto acustico

Strade più percorse in bici (Play&Go) mese per mese

Questo dataset contiene il numero di transiti in bici da parte dei partecipanti alle campagne Ferrara Play&Go (a partire da settembre 2020) e bike2work (da maggio 2021). Per ogni arco stradale è disponibile il conteggio mensile dei transiti, con aggiornamento quotidiano per il mese corrente. - I dati grezzi e anonimi sono forniti da Fondazione Bruno Kessler tramite API (in standard MDS) e vengono aggregati per arco stradale. Il numero di soste è aggiornato quotidianamente per il mese corrente tramite procedure automatiche gestite dal Servizio Sistema Informativo Territoriale del Comune di Ferrara.

Strade più percorse in bici (Play&Go) per giorno della settimana

Questo dataset contiene il numero di transiti in bici da parte dei partecipanti alle campagne Ferrara Play&Go (a partire da settembre 2020) e bike2work (da maggio 2021). Per ogni arco stradale è disponibile il conteggio aggiornato per ciascun giorno della settimana. - I dati grezzi e anonimi sono forniti da Fondazione Bruno Kessler tramite API (in standard MDS) e vengono aggregati per arco stradale. Il numero di soste è aggiornato quotidianamente per il giorno della settimana corrente tramite procedure automatiche gestite dal Servizio Sistema Informativo Territoriale del Comune di Ferrara.

Strade più percorse a piedi (Play&Go) mese per mese

Questo dataset contiene il numero di transiti pedonali da parte dei partecipanti alle campagne Ferrara Play&Go (a partire da settembre 2020) e bike2work (da maggio 2021). Per ogni arco stradale è disponibile il conteggio mensile dei transiti, con aggiornamento quotidiano per il mese corrente. - I dati grezzi e anonimi sono forniti da Fondazione Bruno Kessler tramite API (in standard MDS) e vengono aggregati per arco stradale. Il numero di soste è aggiornato quotidianamente per il mese corrente tramite procedure automatiche gestite dal Servizio Sistema Informativo Territoriale del Comune di Ferrara.

Strade più percorse a piedi (Play&Go) per giorno della settimana

Questo dataset contiene il numero di transiti pedonali da parte dei partecipanti alle campagne Ferrara Play&Go (a partire da settembre 2020) e bike2work (da maggio 2021). Per ogni arco stradale è disponibile il conteggio aggiornato per ciascun giorno della settimana. - I dati grezzi e anonimi sono forniti da Fondazione Bruno Kessler tramite API (in standard MDS) e vengono aggregati per arco stradale. Il numero di soste è aggiornato quotidianamente per il giorno della settimana corrente tramite procedure automatiche gestite dal Servizio Sistema Informativo Territoriale del Comune di Ferrara.

Fasce pertinenza acustica

Fasce pertinenza acustica delle infrastrutture - Elementi cartografati nell'ambito della redazione del Classificazione acustica comunale (dal 2013 al 2015)