Ricerca dati aperti:

La sezione “Dati” permette l’accesso a dati e informazioni prodotti dal Comune nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali.
Alcuni dataset sono disponibili con licenza aperta e sono liberamente accessibili, scaricabili e riusabili, senza restrizioni significative. Altri dataset qui elencati sono presenti solo a scopo informativo.

Filtra per tema

ricerca avanzata

Immagini iperspettrali 20/07/2022

Immagini iperspettrali (364 bande) acquisite durante il volo del 20 Luglio 2022 (https://en.wikipedia.org/wiki/Hyperspectral_imaging). Qui è pubblicato il mosaico delle 37 le immagini acquisite contenenti le 364 bande ( pixel 1x1 m) . Le immagini iperspettrali sono in formato ENVI https://www.nv5geospatialsoftware.com/docs/ENVIHeaderFiles.html - L'acquisizione è avvenuta utilizzando il sensore iperspettrale Specim AisaFENIX 384 in strisciate in direzione Nord-Sud per diminuire l'effetto BRDF (Bidirectional Reflectance Distribution Function). Per dettagli tecnici sull'immagine consultare il file header con estensione .hdr che rappresenta il metadato tecnico

Prove geotecniche MASW

Mappatura delle prove geotecniche di tipo MASW(analisi propagazione onde di superficie) utilizzate per la caratterizzazione sismica del territorio comunale - Tramite incarico a professionista esterno si è provveduto ad integrare banche dati regionale e comunale

Prove geotecniche

Mappatura delle prove geotecniche di tipo puntuale (CPT, SCPTU, sondaggi, etc) utilizzate per la caratterizzazione sismica del territorio comunale - Tramite incarico a professionista esterno si è provveduto ad integrare banche dati regionale e comunale

Interventi edilizi OOPE

Mappatura degli interventi edilizi significativi a carattere privato presentati nel periodo 2010 - 2020 - Estrazione dati da gestionale edilizia privata; successiva georeferenziazione utilizzando il dato catastale e/o il numero civico

Microzonazione sismica - Aree indagate

Area del territorio comunale in cui e stato effettuato lo studio di Microzonazione sismica di II livello - Risorsa cartografata all'interno della redazione della Microzonazione di II livello comunale

Ortofoto 2022 area urbana

Fotografia aerea (georiferita e ortorettificata) acquisita il 5 agosto 2022 a cavallo del mezzogiorno solare sull’intera area urbana di Ferrara, nell’ambito del Programma sperimentale di interventi per l'adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica). L’ortofoto ha una risoluzione spaziale a terra di 10x10 cm ed è disponibile nei due sistemi di riferimento geografici EPSG:3003 e EPSG:7791. - L’acquisizione delle immagini è avvenuta tramite rilievo aereo eseguito dall’azienda AVT Airborne Sensing Italia con camera fotogrammetrica UltraCam Osprey 4.1 della ditta Vexcel Imaging. Dopo il volo le immagini sono state corrette dal punto di vista radiometrico e georiferite con precisione centimetrica grazie alla procedura della triangolazione aerea, che associa ad alcuni punti identificati nelle immagini le coordinate misurate a terra con metodi topografici. Le immagini state poi proiettate sul modello digitale della superficie (DSM) ottenendo ortofoto di precisione ed eliminando così l´effetto prospettico degli edifici.

Radiazione solare su Ferrara durante il mese di Agosto

File in formato Cloud Optimized Geotiff che rappresenta la radiazione solare totale su Ferrara in Wh/m2 durante il mese di Agosto. Risoluzione 1x1 m. Le mappe sono derivate mediante l’utilizzo di algoritmi implementati in GRASS GIS, in particolare r.sun (https://grass.osgeo.org/grass83/manuals/r.sun.html). I raster contengono la somma per pixel mensile della Radiazione Solare Totale giornaliera in Wh/m2/month. Il file puo essere visualizzato all'interno di un software GIS come QGIS e caricato come Layer Raster con protocollo HTTP(S), Cloud. - Input: Modello digitale delle superfici (DSM) https://dati.comune.fe.it/dataset/dsm-2022; LINKE turbidity maps https://www.soda-pro.com/help/general-knowledge/linke-turbidity-factor. Validazione: La radiazione totale calcolata e’ stata comparata con la stazione meteorologica di Aguscello (FE) (https://meteonetwork.eu/it/weather-station/ero308-stazione-meteorologica-di-aguscello) dal 2019 al 2023.

Radiazione solare su Ferrara durante il mese di Aprile

File in formato Cloud Optimized Geotiff che rappresenta la radiazione solare totale su Ferrara in Wh/m2 durante il mese di Aprile. Risoluzione 1x1 m. Le mappe sono derivate mediante l’utilizzo di algoritmi implementati in GRASS GIS, in particolare r.sun (https://grass.osgeo.org/grass83/manuals/r.sun.html). I raster contengono la somma per pixel mensile della Radiazione Solare Totale giornaliera in Wh/m2/month Il file puo essere visualizzato all'interno di un software GIS come QGIS e caricato come Layer Raster con protocollo HTTP(S), Cloud. - Input: Modello digitale delle superfici (DSM) https://dati.comune.fe.it/dataset/dsm-2022; LINKE turbidity maps https://www.soda-pro.com/help/general-knowledge/linke-turbidity-factor. Validazione: La radiazione totale calcolata e’ stata comparata con la stazione meteorologica di Aguscello (FE) (https://meteonetwork.eu/it/weather-station/ero308-stazione-meteorologica-di-aguscello) dal 2019 al 2023.

Radiazione solare su Ferrara durante il mese di Febbraio

File in formato Cloud Optimized Geotiff che rappresenta la radiazione solare totale su Ferrara in Wh/m2 per il mese di Febbraio. Risoluzione 1x1 m. Le mappe sono derivate mediante l’utilizzo di algoritmi implementati in GRASS GIS, in particolare r.sun (https://grass.osgeo.org/grass83/manuals/r.sun.html). I raster contengono la somma per pixel mensile della Radiazione Solare Totale giornaliera in Wh/m2/month. Il file puo essere visualizzato all'interno di un software GIS come QGIS e caricato come Layer Raster con protocollo HTTP(S), Cloud. - Input: Modello digitale delle superfici (DSM) https://dati.comune.fe.it/dataset/dsm-2022; LINKE turbidity maps https://www.soda-pro.com/help/general-knowledge/linke-turbidity-factor. Validazione: La radiazione totale calcolata e’ stata comparata con la stazione meteorologica di Aguscello (FE) (https://meteonetwork.eu/it/weather-station/ero308-stazione-meteorologica-di-aguscello) dal 2019 al 2023.