Ricerca dati aperti:

La sezione “Dati” permette l’accesso a dati e informazioni prodotti dal Comune nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali.
Alcuni dataset sono disponibili con licenza aperta e sono liberamente accessibili, scaricabili e riusabili, senza restrizioni significative. Altri dataset qui elencati sono presenti solo a scopo informativo.

Filtra per tema

ricerca avanzata

Agenzie d'affari

Questo dataset contiene la localizzazione di attività di tipo Agenzie d'affari attive. Le agenzie d'affari sono imprese che offrono la loro intermediazione per la trattazione di affari altrui (disbrigo pratiche amministrative e assicurative, compravendita di cose usate, ecc.). Sono escluse le agenzie soggette a specifica regolamentazione ad esempio, le agenzie per il lavoro, le agenzie di assicurazioni, di stampa, agenzie immobiliari, di viaggi, ecc.). - Il dataset è generato tramite export dal sistema gestionale del Comune di Ferrara (VBG), con successiva validazione e normalizzazione indirizzi per geolocalizzazione coordinate geografiche. Il dataset geografico derivante è gestito su database Oracle ed esposto tramite layer attraverso il server geografico del SIT Comunale.

Agenzie funebri

Questo dataset contiene la localizzazione di attività di tipo Agenzie funebri, cioè imprese dotate di apposita licenza che si occupano dell'organizzazione globale del rito funebre. - Il dataset è generato tramite export dal sistema gestionale del Comune di Ferrara (VBG), con successiva validazione e normalizzazione indirizzi per geolocalizzazione coordinate geografiche. Il dataset geografico derivante è gestito su database Oracle ed esposto tramite layer attraverso il server geografico del SIT Comunale.

Altre attività commerciali

Questo dataset contiene la localizzazione di altre tipologie di attività commerciali. - Il dataset è generato tramite export dal sistema gestionale del Comune di Ferrara (VBG), con successiva validazione e normalizzazione indirizzi per geolocalizzazione coordinate geografiche. Il dataset geografico derivante è gestito su database Oracle ed esposto tramite layer attraverso il server geografico del SIT Comunale.

Impianti di distribuzione carburanti

Questo dataset contiene la localizzazione di impianti per la distribuzione di carburanti per veicoli. - Il dataset è generato tramite export dal sistema gestionale del Comune di Ferrara (VBG), con successiva validazione e normalizzazione indirizzi per geolocalizzazione coordinate geografiche. Il dataset geografico derivante è gestito su database Oracle ed esposto tramite layer attraverso il server geografico del SIT Comunale.

Circoli

Questo dataset contiene la localizzazione di Circoli privati in cui si somministrano alimenti e bevande, gestiti da associazioni senza scopo di lucro. - Il dataset è generato tramite export dal sistema gestionale del Comune di Ferrara (VBG), con successiva validazione e normalizzazione indirizzi per geolocalizzazione coordinate geografiche. Il dataset geografico derivante è gestito su database Oracle ed esposto tramite layer attraverso il server geografico del SIT Comunale.

Commercio elettronico

Questo dataset contiene la localizzazione di attività di Commercio elettronico, cioè attività di transazioni commerciali di beni o servizi attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche (in forma esclusiva). - Il dataset è generato tramite export dal sistema gestionale del Comune di Ferrara (VBG), con successiva validazione e normalizzazione indirizzi per geolocalizzazione coordinate geografiche. Il dataset geografico derivante è gestito su database Oracle ed esposto tramite layer attraverso il server geografico del SIT Comunale.

Modello digitale delle superfici (DSM) 2022

Il Modello Digitale delle Superfici (DSM) è stato derivato dal rilievo LiDAR (Light Detection and Ranging) eseguito il 17 maggio 2022 sull’intera area urbana di Ferrara, nell’ambito del Programma sperimentale di interventi per l'adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica). Il DSM ha una risoluzione a terra di 1x1 m ed è disponibile nel sistema di riferimento geografico EPSG:7791; ogni cella del DSM ha un valore numerico (Band1) corrispondente alla quota superficiale s.l.m. - L’acquisizione è avvenuta tramite volo aereo eseguito dall’azienda AVT Airborne Sensing Italia, con sensore laser scanner Riegl VQ780II-S della ditta Riegl Laser Measurement Systems GmbH. La nuvola di punti 3D grezza prodotta dal LiDAR è stata allineata e georeferita con precisione centimetrica grazie all’utilizzo di griglie di punti 3 x 3 misurati a terra con rilievi topografici. I punti sono stati classificati in punti sul terreno (ground) e sopra il terreno (above-ground) con una combinazione di software commerciali e algoritmi implementati in AVT. I punti classificati come above-ground sono stati controllati, filtrati e interpolati in una griglia per ottenere il DSM in formato raster. Le quote sono state trasformate da ellissoidiche a ortometriche attraverso l’impiego dei grigliati d’oscillazione del geoide forniti dall’Istituto Geografico Militare di Firenze.

Modello digitale terreno (DTM) 2022

Il Modello Digitale del Terreno (DTM) è stato derivato dal rilievo LiDAR (Light Detection and Ranging) eseguito il 17 maggio 2022 sull’intera area urbana di Ferrara, nell’ambito del Programma sperimentale di interventi per l'adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica). Il DTM ha una risoluzione a terra di 1x1 m ed è disponibile nel sistema di riferimento geografico EPSG:7791; ogni cella del DTM ha un valore numerico (Band1) corrispondente alla quota del terreno s.l.m. - L’acquisizione è avvenuta tramite volo aereo eseguito dall’azienda AVT Airborne Sensing Italia, con sensore laser scanner Riegl VQ780II-S della ditta Riegl Laser Measurement Systems GmbH. La nuvola di punti 3D grezza prodotta dal LiDAR è stata allineata e georeferita con precisione centimetrica grazie all’utilizzo di griglie di punti 3 x 3 misurati a terra con rilievi topografici. I punti sono stati classificati in punti sul terreno (ground) e sopra il terreno (above-ground) con una combinazione di software commerciali e algoritmi implementati in AVT. I punti classificati come ground sono stati controllati, filtrati e interpolati in una griglia per ottenere il DTM in formato raster. Le quote sono state trasformate da ellissoidiche a ortometriche attraverso l’impiego dei grigliati d’oscillazione del geoide forniti dall’Istituto Geografico Militare di Firenze.

Esercizi di vicinato

Questo dataset contiene la localizzazione di attività di tipo Esercizi di vicinato. L'attività di commercio in sede fissa può essere esercitata con riferimento ai seguenti settori merceologici: alimentare, non alimentare o misto (che comprende entrambi i settori alimentare e non alimentare): fino ad una superficie di 250 mq di vendita è considerato Esercizio di vicinato. - Il dataset è generato tramite export dal sistema gestionale del Comune di Ferrara (VBG), con successiva validazione e normalizzazione indirizzi per geolocalizzazione coordinate geografiche. Il dataset geografico derivante è gestito su database Oracle ed esposto tramite layer attraverso il server geografico del SIT Comunale.