Ricerca dati aperti:

La sezione “Dati” permette l’accesso a dati e informazioni prodotti dal Comune nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali.
Alcuni dataset sono disponibili con licenza aperta e sono liberamente accessibili, scaricabili e riusabili, senza restrizioni significative. Altri dataset qui elencati sono presenti solo a scopo informativo.

Filtra per tema

ricerca avanzata

Registro Regionale Unico dei Defibrillatori - DAE

Dati del Registro Regionale Unico dei Defibrillatori che contengono le informazioni utili per trovare e reperire un defibrillatore nell'area del comune di Ferrara. Il dataset elenca i luoghi in cui sono sono installati, gli orari di apertura degli stessi ed eventuali contatti. I dati sono forniti dalla Regione Emilia-Romagna (https://dati.emilia-romagna.it/dataset/registro-regionale-unico-dei-defibrillatori-dae) e sono la base di utilizzo dell'App DAE RespondER. La licenza d'uso é la Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). Il dato viene prelevato dal portale open data regionale e filtrato opportunamente per ottenere i DAE presenti nel territorio del comune di Ferrara. - Si segnala che il progetto parte dalla creazione del registro regionale unico dei defibrillatori. Il dato viene aggiornato regolarmente sul Registro Regionale Unico dei Defibrillatori.

Incidenti stradali

Dati incidenti verificatesi nel comune di Ferrara a partire dall'anno 2004. Ultima rilevazione elaborata è relativa all'anno 2021. Fonte ISTAT - Questo dataset rappresenta il totale dei singoli incidenti avvenuti nel periodo indicato. Vengono raccolti dalle forze dell'ordine e successivamente sono trasmessi tramite ISTAT alle amministrazioni locali Ogni incidente é geolocalizzato e, nella versione disponibile al pubblico, contiene esclusivamente informazioni sul numero di decessi e la data dell'incidente. I dati relativi agli incidenti gravi sono acquisiti dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e successivamente geolocalizzati tramite indirizzo o altro riferimento geografico (es. chilometrica stradale). Nell'anno 2018 non sono stati georiferiti 60 incidenti che quindi non sono presenti. Per l'anno 2021 mancando il riferimento al giorno dell'incidente, la data dell'incidente è stata fissata al giorno 15 di ogni mese indicato.

Incidenti stradali 2004 2017

Dati incidenti verificatesi nel comune di Ferrara dall anno 2004 Fonte ISTAT - Questo dataset rappresenta il totale dei singoli incidenti nel periodo indicato. Vengono raccolti dalle forze dell ordine e successivamente sono trasmessi tramite ISTAT alle amministrazioni locali Ogni incidente e geolocalizzato e, nella versione disponibile al pubblico, contiene esclusivamente informazioni sul numero di decessi e la data dell incidente. I dati relativi agli incidenti gravi sono acquisiti dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e successivamente geolocalizzati tramite indirizzo o altro riferimento geografico (es. chilometrica stradale).

LST - Zone PUG diurno

Si tratta di una aggregazione dei dati di temperatura delle superfici (LST) fatta incrociando i dati relativi alle Zone PUG e il layer di Land Surface Temperature del volo diurno di domenica 16 luglio 2023. Questa elaborazione rappresenta una mera aggregazione statistico-spaziale fatta su una fotografia istantanea del dato di temperatura, in un determinato giorno (16 luglio 2023) ed in un determinato orario (14-15 orario di volo). Il dato di LST è disponibile e scaricabile o utilizzabile attraverso QGIS come raster HTTP/HTTPS all'URL https://sit.comune.fe.it/raster/Termiche/20230716_giorno/LandSurfaceTemperature_Ferrara_day_mosaic_COG.tif - Il dataset è stato ottenuto elaborando il layer Zone PUG intersecando il livello (PUG_1=’via’, originalmente unica) con le sezioni di censimento per poter ottenere poligoni separati per distribuire in maniera più corretta il valore di temperatura sulle aree stradali . L’immagine termica LST è stata filtrata con la funzione “Calcolatore raster” per eliminare pixel con valori anomali di temperatura (<20°) e successivamente con la funzione “Statistiche zonali” sono stati calcolati i valori medi, mediani e massimi per ciascuna zona PUG.La simbologia è stata rappresentata in 3 classi (per interruzioni naturali / Jenks):meno di 46°, tra 46° e 54°, oltre 54°

LST - Zone PUG notturno

Si tratta di una aggregazione dei dati di temperatura delle superfici (LST) fatta incrociando i dati relativi alle ZOne PUG e il layer di Land Surface Temperature del volo notturno del 17/7/2023 . Questa elaborazione rappresenta una mera aggregazione statistico-spaziale fatta su una fotografia istantanea del dato di temperatura, in un determinato giorno (17 luglio 2023) ed in un determinato orario (4:00). Il dato di LST è disponibile e scaricabile o utilizzabile attraverso QGIS come raster HTTP/HTTPS all'URL https://sit.comune.fe.it/raster/Termiche/20230717_notte/LandSurfaceTemperature_Ferrara_night_mosaic_COG.tif - Il dataset è stato ottenuto elaborando il layer Zone PUG intersecando il livello (PUG_1=’via’, originalmente unica) con le sezioni di censimento per poter ottenere poligoni separati per distribuire in maniera più corretta il valore di temperatura sulle aree stradali . Con la funzione “Statistiche zonali” sono stati calcolati i valori medi, mediani e massimi per ciascuna zona PUG. La simbologia è stata rappresentata in 3 classi (per interruzioni naturali / Jenks): basso (<21°), medio (21°-24°), alto (>24°)

Simulazione microclima outdoor Piazza Cortevecchia - Indice Comfort Termico

Mappe microclimatiche di piazza Cortevecchia che mostrano i risultati della simulazione relati alla variabile UTCI - Indice di Comfort Termico (un indice bioclimatico che descrivere il comfort fisiologico del corpo umano in specifiche condizioni meteorologiche). I risultati delle simulazioni sono riferiti al 16 luglio 2023 per quanto concerne la modellizzazione dello scenario ANTE- INTERVENTO, mentre il modello POST- INTERVENTO si fa riferimento ai dati e al periodo di riqualifica della piazza. Sono stati scelti gli orari 9:00, 11:00, 15:00 e 17:00 poiche più rappresentativi per le giornate estive. - Le mappe sono in formato GeoTIFF e sono state ottenute dall'elaborazione di dati di input forniti al software ENVI-met a partire dal plugin QGIS Geodata to ENVI-met e derivanti dai geodati presenti sul SIT del Comune di Ferrara (Layer di classificazione dei materiali di copertura; Layer dei fabbricati, DTM, alberi Ferrara Tua) e dalla digitalizzazione degli elementi di progetto di riqualificazione (platani, elementi in porfido).

Simulazione microclima outdoor Piazza Cortevecchia - Temperatura aria

Mappe microclimatiche di piazza Cortevecchia che mostrano i risultati delle simulazioni relative alla variabile PAT (temperatura dell’aria a 1,5 metri dal suolo, espressa in °C, che consente di verificare gli scambi termici diretti (calore sensibile) tra soggetto e l‘ambiente). I risultati delle simulazioni sono riferiti al 16 luglio 2023 per quanto concerne la modellizzazione dello scenario ANTE- INTERVENTO, mentre il modello POST- INTERVENTO fa riferimento ai dati e al periodo di riqualifica della piazza. Sono stati scelti gli orari 9:00, 11:00, 15:00 e 17:00 poichè più rappresentativi per le giornate estive. - Le mappe sono in formato GeoTIFF e sono state ottenute dall'elaborazione di dati di input forniti al software ENVI-met a partire dal plugin QGIS Geodata to ENVI-met e derivanti dai geodati presenti sul SIT del Comune di Ferrara (Layer di classificazione dei materiali di copertura; Layer dei fabbricati, DTM, alberi Ferrara Tua) e dalla digitalizzazione degli elementi di progetto di riqualificazione (platani, elementi in porfido).

Simulazione microclima outdoor Piazza Cortevecchia - Temperatura superficiale

Mappe microclimatiche di piazza Cortevecchia che mostrano i risultati della simulazione relativi alla variabile TS (Temperatura Superficiale misurata al suolo, in °C, che esprime la temperature con la quale la superficie scambia energia per irraggiamento con il soggetto e con l’ambiente, e dipende dalle caratteristiche fisiche dei materiali e dal fattore di vista, ovvero dal rapporto tra aree edificate e aree libere). I risultati delle simulazioni sono riferiti al 16 luglio 2023 per quanto concerne la Modellizzazione dello scenario ANTE- INTERVENTO, mentre il modello POST- INTERVENTO fa riferimento ai dati e al periodo di riqualifica della piazza. Sono stati scelti gli orari 9:00, 11:00, 15:00 e 17:00 poiche piu rappresentativi per le giornate estive. - Le mappe sono in formato GeoTIFF e sono state ottenute dall'elaborazione di dati di input forniti al software ENVI-met a partire dal plugin QGIS Geodata to ENVI-met e derivanti dai geodati presenti sul SIT del Comune di Ferrara (Layer di classificazione dei materiali di copertura; layer dei fabbricati, DTM, alberi Ferrara Tua) e dalla digitalizzazione degli elementi di progetto di riqualificazione (platani, elementi in porfido).

Velocita media oraria veicoli

Questo dataset contiene i valori di il dato di velocita media oraria rilevati dal Comune di Ferrara tra il 2017 ed il 2020 in diversi punti della citta. I dati sono anonimi e aggregati temporalmente per ora. La velocita viene espressa in KM/h - I rilievi sono stati eseguiti dall’Ufficio Pianificazione Mobilità tramite postazioni radar mobili, per soli scopi di monitoraggio del traffico. I dati, forniti dal Servizio Infrastrutture e pianificazione mobilità, sono stati elaborati dal Sistema Informativo Territoriale del Servizio Sistemi Informativi nell’ambito del progetto AIR-BREAK all’interno del server SensorThings del Comune.