Ricerca dati aperti:

La sezione “Dati” permette l’accesso a dati e informazioni prodotti dal Comune nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali.
Alcuni dataset sono disponibili con licenza aperta e sono liberamente accessibili, scaricabili e riusabili, senza restrizioni significative. Altri dataset qui elencati sono presenti solo a scopo informativo.

Filtra per tema

ricerca avanzata

Quadro conoscitivo PUG (dotazioni territoriali) - Istruzione

Mappatura delle Attrezzature e spazi collettivi destinati all istruzione cosi come definito nell atto di coordinamento Regionale N 10 2021 in attuazione dell art 49 della L R 24 17 - A partire dai dati presenti nello strumento urbanistico vigente (PSC;POC; RUE) è stata effettuata nuova ricognizione elaborata con l'ausilio di altre banche dati in possesso dell'amministrazione e da ortofoto Regione Emilia-Romagna 2018

Quadro conoscitivo PUG (dotazioni territoriali) - Assistenza servizi sociali

Mappatura delle Attrezzature e spazi collettivi destinati all assistenza, ai servizi sociali e igienico sanitari, cosi come definito nell atto di coordinamento Regionale N 10 2021 in attuazione dell art 49 della L R 24 18 - A partire dai dati presenti nello strumento urbanistico vigente (PSC;POC; RUE) è stata effettuata nuova ricognizione elaborata con l'ausilio di altre banche dati in possesso dell'amministrazione e da ortofoto RER 2018

Quadro conoscitivo PUG (dotazioni territoriali) - Amministrazione e Sicurezza Pubblica, Prot. Civile

Mappatura delle Attrezzature e spazi collettivi destinati destinati alla Pubblica Amministrazione, Pubblica Sicurezza e Protezione Civile cosi come definito nell atto di coordinamento Regionale N 10 2021 in attuazione dell art 49 della L R 24 17 - A partire dai dati presenti nello strumento urbanistico vigente (PSC;POC; RUE) è stata effettuata nuova ricognizione elaborata con l'ausilio di altre banche dati in possesso dell'amministrazione e da ortofoto RER 2018

Quadro conoscitivo PUG (dotazioni territoriali) - Attività culturali

Mappatura delle Attrezzature e spazi collettivi destinati a servizi di carattere collettivo che riguardano le attivita culturali, associative e politiche, cosi come definito nell atto di coordinamento Regionale N 10 2021 in attuazione dell art 49 della L R 24 17 - A partire dai dati presenti nello strumento urbanistico vigente (PSC;POC; RUE) è stata effettuata nuova ricognizione elaborata con l'ausilio di altre banche dati in possesso dell'amministrazione e da ortofoto RER 2018

Quadro conoscitivo PUG (dotazioni territoriali) - Spazi per l'esercizio di culto

Mappatura delle Attrezzature e spazi collettivi destinati al culto, cosi come definito nell atto di coordinamento Regionale N 10 2021 in attuazione dell art 49 della L R 24 17 - A partire dai dati presenti nello strumento urbanistico vigente (PSC;POC; RUE) è stata effettuata nuova ricognizione elaborata con l'ausilio di altre banche dati in possesso dell'amministrazione e da ortofoto RER 2022

Quadro conoscitivo PUG (dotazioni territoriali) - Altri spazi aperti pubblici

Mappatura delle Attrezzature e spazi collettivi destinati alla libera fruizione (piazze), cosi come definito nell atto di coordinamento Regionale N 10 2021 in attuazione dell art 49 della L R 24 17 - A partire dai dati presenti nello strumento urbanistico vigente (PSC;POC; RUE) è stata effettuata nuova ricognizione elaborata con l'ausilio di altre banche dati in possesso dell'amministrazione e da ortofoto RER 2018

Quadro conoscitivo PUG - Parcheggi pubblici (non a diretto servizio dell'insediamento)

Mappatura delle Attrezzature e spazi collettivi destinati a parcheggi pubblici diversi da quelli al diretto servizio dell insediamento, cosi come definito nell atto di coordinamento Regionale N 10 2021 in attuazione dell art 49 della L R 24 17 - A partire dai dati presenti nello strumento urbanistico vigente (PSC;POC; RUE) è stata effettuata nuova ricognizione elaborata con l'ausilio di altre banche dati in possesso dell'amministrazione e da ortofoto RER 2018

Air Break Index medio (ultima ora)

Air Break Index è un indice sintetico di qualità aria riferito all’area urbana di Ferrara e calcolato dai valori delle centraline sperimentali del progetto europeo AIR-BREAK. Sitratta di centraline non certificate (i dati ufficiali rimangono pertanto quelli delle 2 stazioni ARPAE); ogni centralina misura 6 parametri di qualità dell’aria (PM2.5, PM10,NO2, O3, CO, VOC) oltre a 3 parametri climatici (temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica). I primi 5 parametri di qualità aria (PM2.5, PM10, NO2, O3 e CO) sono usati per calcolare l’indice sintetico: le rispettive medie orarie (in μg/m3) vengono trasmesse al server IoT del Comune e confrontate con i range usati dall'Agenzia AmbientaleEuropea nel portale Air Quality Index (il range adottato CO è quello adottato dall’Environmental Protection Agency statunitense). Il parametro peggiore viene considerato come indice: si tratta di un valore adimensionale con una scala da 0 (buono) a oltre 100 (pessimo), in modo da facilitare la comprensione da parte di chi non ha dimestichezza con numeri, unità di misura e soglie di legge. - Il calcolo dell’indice è effettuato ogni ora usando i 5 parametri indicati sopra, i cui valori medi orari sono acquisiti dal server IoT del Comune di Ferrara, all’interno di un apposito database relazione (basato su piattaforma PostgreSQL). Può capitare che qualche centralina abbia uno dei 5 valori non validi: in quel caso l'indice non viene calcolato. Questo dataset viene aggiornato automaticamente ogni ora e contiene l’indiceadimensionale medio urbano dell’ultima ora (Val_00) e dell’ora precedente (Val_01), oltre ai valori adimensionali dei singoli parametri.

Air Break Index centraline (ultime 24 ore)

Air Break Index è un indice sintetico di qualità aria riferito alle singole centraline sperimentali del progetto europeo AIR-BREAK. Si tratta di centraline non certificate (i dati ufficiali rimangono pertanto quelli delle 2 stazioni ARPAE); ogni centralina misura 6 parametri di qualità dell’aria (PM2.5, PM10, NO2, O3, CO, VOC) oltre a 3 parametri climatici (temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica). I primi 5 parametri di qualità aria (PM2.5, PM10, NO2, O3 e CO) sono usati per calcolare l’indice sintetico: le rispettive medie orarie (in μg/m3) vengono trasmesse al server IoT del Comune e confrontate con i range usati dall'Agenzia Ambientale Europea nel portale Air Quality Index (il range adottato CO è quello adottato dall’Environmental Protection Agency statunitense). Il parametro peggiore viene considerato come indice: si tratta di un valore adimensionale con una scala da 0 (buono) a oltre 100 (pessimo), in modo da facilitare la comprensione da parte di chi non ha dimestichezza con numeri, unità di misura e soglie di legge. - Il calcolo dell’indice è effettuato ogni ora usando i 5 parametri indicati sopra, i cui valori medi orari sono acquisiti dal server IoT del Comune di Ferrara, all’interno di un apposito database relazione (basato su piattaforma PostgreSQL). Può capitare che qualche centralina abbia uno dei 5 valori non validi: in quel caso l'indice non viene calcolato. Questo dataset viene aggiornato automaticamente ogni ora e contiene l’indice adimensionale orario di ogni centralina, a partire dall’ultima ora disponibile (Val_00) fino alla 24-esima (Val_23).