Ricerca dati aperti:

La sezione “Dati” permette l’accesso a dati e informazioni prodotti dal Comune nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali.
Alcuni dataset sono disponibili con licenza aperta e sono liberamente accessibili, scaricabili e riusabili, senza restrizioni significative. Altri dataset qui elencati sono presenti solo a scopo informativo.

Filtra per tema

ricerca avanzata

Impianti a butano e GPL

Questo dataset geografico contiene i dati degli impianti termici censiti nel Catasto Regionale Impianti Termici Emilia-Romagna (CRITER) relativi alla categoria degli impianti a gas butano e gas liquido. I dati sono aggregati per celle esagonali di 125m di lato: per ogni cella è disponibile il numero di impianti installati per questa categoria, la potenza totale installata (in kW) e l’anno medio di installazione. - I dati provengono dal sistema CRITER della Regione Emilia-Romagna, georiferiti tramite indirizzo e aggregati in celle esagonali tramite procedure SQL in ambiente Oracle.

Impianti termici a energia elettrica

Questo dataset geografico contiene i dati degli impianti termici censiti nel Catasto Regionale Impianti Termici Emilia-Romagna (CRITER) relativi alla categoria degli impianti a energia elettrica. I dati sono aggregati per celle esagonali di 125m di lato: per ogni cella è disponibile il numero di impianti installati per questa categoria, la potenza totale installata (in kW) e l’anno medio di installazione. - I dati provengono dal sistema CRITER della Regione Emilia-Romagna, georiferiti tramite indirizzo e aggregati in celle esagonali tramite procedure SQL in ambiente Oracle.

Impianti termici a gasolio e olio combustibile

Questo dataset geografico contiene i dati degli impianti termici censiti nel Catasto Regionale Impianti Termici Emilia-Romagna (CRITER) relativi alla categoria degli impianti a gasolio e olio combustibile. I dati sono aggregati per celle esagonali di 125m di lato: per ogni cella è disponibile il numero di impianti installati per questa categoria, la potenza totale installata (in kW) e l’anno medio di installazione. - I dati provengono dal sistema CRITER della Regione Emilia-Romagna, georiferiti tramite indirizzo e aggregati in celle esagonali tramite procedure SQL in ambiente Oracle.

Impianti termici a legno e pellet

Questo dataset geografico contiene i dati degli impianti termici censiti nel Catasto Regionale Impianti Termici Emilia-Romagna (CRITER) relativi alla categoria degli impianti a legno e pellet. I dati sono aggregati per celle esagonali di 125m di lato: per ogni cella è disponibile il numero di impianti installati per questa categoria, la potenza totale installata (in kW) e l’anno medio di installazione. - I dati provengono dal sistema CRITER della Regione Emilia-Romagna, georiferiti tramite indirizzo e aggregati in celle esagonali tramite procedure SQL in ambiente Oracle.

Impianti termici a metano e gas naturale

Questo dataset geografico contiene i dati degli impianti termici censiti nel Catasto Regionale Impianti Termici Emilia-Romagna (CRITER) relativi alla categoria degli impianti a metano e gas naturale. I dati sono aggregati per celle esagonali di 125m di lato: per ogni cella è disponibile il numero di impianti installati per questa categoria, la potenza totale installata (in kW) e l’anno medio di installazione. - I dati provengono dal sistema CRITER della Regione Emilia-Romagna, georiferiti tramite indirizzo e aggregati in celle esagonali tramite procedure SQL in ambiente Oracle.

Radiazione solare su Ferrara durante il mese di Agosto

File in formato Cloud Optimized Geotiff che rappresenta la radiazione solare totale su Ferrara in Wh/m2 durante il mese di Agosto. Risoluzione 1x1 m. Le mappe sono derivate mediante l’utilizzo di algoritmi implementati in GRASS GIS, in particolare r.sun (https://grass.osgeo.org/grass83/manuals/r.sun.html). I raster contengono la somma per pixel mensile della Radiazione Solare Totale giornaliera in Wh/m2/month. Il file puo essere visualizzato all'interno di un software GIS come QGIS e caricato come Layer Raster con protocollo HTTP(S), Cloud. - Input: Modello digitale delle superfici (DSM) https://dati.comune.fe.it/dataset/dsm-2022; LINKE turbidity maps https://www.soda-pro.com/help/general-knowledge/linke-turbidity-factor. Validazione: La radiazione totale calcolata e’ stata comparata con la stazione meteorologica di Aguscello (FE) (https://meteonetwork.eu/it/weather-station/ero308-stazione-meteorologica-di-aguscello) dal 2019 al 2023.

Radiazione solare su Ferrara durante il mese di Aprile

File in formato Cloud Optimized Geotiff che rappresenta la radiazione solare totale su Ferrara in Wh/m2 durante il mese di Aprile. Risoluzione 1x1 m. Le mappe sono derivate mediante l’utilizzo di algoritmi implementati in GRASS GIS, in particolare r.sun (https://grass.osgeo.org/grass83/manuals/r.sun.html). I raster contengono la somma per pixel mensile della Radiazione Solare Totale giornaliera in Wh/m2/month Il file puo essere visualizzato all'interno di un software GIS come QGIS e caricato come Layer Raster con protocollo HTTP(S), Cloud. - Input: Modello digitale delle superfici (DSM) https://dati.comune.fe.it/dataset/dsm-2022; LINKE turbidity maps https://www.soda-pro.com/help/general-knowledge/linke-turbidity-factor. Validazione: La radiazione totale calcolata e’ stata comparata con la stazione meteorologica di Aguscello (FE) (https://meteonetwork.eu/it/weather-station/ero308-stazione-meteorologica-di-aguscello) dal 2019 al 2023.

Radiazione solare su Ferrara durante il mese di Febbraio

File in formato Cloud Optimized Geotiff che rappresenta la radiazione solare totale su Ferrara in Wh/m2 per il mese di Febbraio. Risoluzione 1x1 m. Le mappe sono derivate mediante l’utilizzo di algoritmi implementati in GRASS GIS, in particolare r.sun (https://grass.osgeo.org/grass83/manuals/r.sun.html). I raster contengono la somma per pixel mensile della Radiazione Solare Totale giornaliera in Wh/m2/month. Il file puo essere visualizzato all'interno di un software GIS come QGIS e caricato come Layer Raster con protocollo HTTP(S), Cloud. - Input: Modello digitale delle superfici (DSM) https://dati.comune.fe.it/dataset/dsm-2022; LINKE turbidity maps https://www.soda-pro.com/help/general-knowledge/linke-turbidity-factor. Validazione: La radiazione totale calcolata e’ stata comparata con la stazione meteorologica di Aguscello (FE) (https://meteonetwork.eu/it/weather-station/ero308-stazione-meteorologica-di-aguscello) dal 2019 al 2023.

Radiazione solare su Ferrara durante il mese di Gennaio

File in formato Cloud Optimized Geotiff che rappresenta la radiazione solare per il mese di Gennaio su Ferrara in Wh/m2/day. Risoluzione 1x1 m realizzato da Fondazione Bruno Kessler (FBK) nell'ambito del progetto USAGE.. Le mappe sono derivate mediante l’utilizzo di algoritmi implementati in GRASS GIS, in particolare r.sun (https://grass.osgeo.org/grass83/manuals/r.sun.html). I raster contengono la somma per pixel mensile della Radiazione Solare Totale giornaliera in Wh/m2/month. Il file puo essere visualizzato all'interno di un software GIS come QGIS e caricato come Layer Raster con protocollo HTTP(S), Cloud. - Input: Modello digitale delle superfici (DSM) https://dati.comune.fe.it/dataset/dsm-2022; LINKE turbidity maps https://www.soda-pro.com/help/general-knowledge/linke-turbidity-factor. Validazione: La radiazione totale calcolata e’ stata comparata con la stazione meteorologica di Aguscello (FE) (https://meteonetwork.eu/it/weather-station/ero308-stazione-meteorologica-di-aguscello) dal 2019 al 2023.